Ravenna tra mare e monumenti

Ravenna è la città romagnola che riesce a unire due anime: la storia e il mare.

Da una parte è ricca di storia, è stata capitale di tre imperi, ed è celebre in tutto il mondo per i suoi colorati mosaici e i monumenti che le hanno permesso di diventare Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Numerose sono le basiliche che riempiono il centro storico ed ognuna di esse cela al suo interno opere uniche e suggestive.
Allo stesso tempo, Ravenna è una città che vanta una posizione unica sul mare: con i suoi 35 km di costa, è meta di numerosi turisti e si colloca anche vicino ai grandi parchi divertimenti.
Seconda città italiana per superficie, Ravenna è detta “la città dei nove lidi”. Tra questi ricordiamo alcuni dei principali: Marina Romea, Lido di Savio, Lido di Classe, Marina di Ravenna e Punta Marina Terme.

Queste due anime rendono Ravenna la destinazione ideale per tutti: divertimento, relax e cultura sono i suoi punti forti.

 

Cosa vedere a Ravenna

Ecco allora qualche suggerimento sulle principali attrazioni e attività da non perdere assolutamente se deciderai di scegliere Ravenna come meta della tua prossima vacanza.

  • Piazza del Popolo: luogo in cui si affacciano alcuni degli edifici storici più noti della città, è il punto ideale per iniziare il proprio tour. In questa piazza potrai anche ammirare la statua di San Vitale e quella di Sant’Apollinare, patrono della città;
  • Basilica di San Vitale: monumento simbolo dell’arte paleocristiana e bizantina, la Chiesa di San Vitale contiene mosaici unici al mondo che ne ricoprono la cupola e ti lasceranno a bocca aperta;
  • Museo di Galla Placidia: la particolarità di questo punto di interesse è data dal contrasto tra la sobrietà e semplicità della struttura dall’esterno e la ricchezza artistica dei mosaici contenuti al suo interno. Questo suggestivo museo nasconde infatti i più antichi mosaici di Ravenna, legati al tema della vittoria della vita sulla morte;
  • Tomba di Dante: a Ravenna è sepolto Dante Alighieri, che in questa città morì durante il suo esilio. Le sue spoglie si trovano in un piccolo tempio neoclassico situato presso la Basilica di San Francesco;
  • Mercato Coperto: ideale per un break gastronomico tra stand di prodotti tipici romagnoli, si trova a 100 metri da Piazza del Popolo;
  • Mirabilandia: a 15 km dal centro città si trova il parco giochi più grande d’Italia, amato da grandi e piccini.

 

Cosa mangiare a Ravenna

Dopo aver visitato tutte queste meraviglie ti verrà sicuramente fame: ti stupirà sapere che Ravenna è anche un luogo dall’antica tradizione culinaria!
Prima tra tutte le specialità locali c’è sicuramente la piadina tipica romagnola, che però si differenzia da quella di altre città più a sud della provincia per il suo maggior spessore. La puoi provare in tantissime versioni, da quelle più classiche come squacquerone e rucola, ai salumi e formaggi, a quelle più innovative e perché no anche vegetariane.
Tra i primi piatti che non puoi perderti ci sono: strozzapreti, cappelletti o passatelli da provare in brodo o con ragù di carne. Anche i secondi non ti deluderanno: infatti potrai scegliere tra grigliata di carne o di pesce, a seconda delle tue preferenze! E per finire con un dolce, vi consigliamo di assaggiare il Ravennino, tipico cioccolatino con pinolo ravennate e sale.

Siamo riusciti a convincerti a visitare Ravenna? Speriamo di sì!
Non dimenticare che per l’alloggio potrai scegliere uno dei nostri appartamenti, scopri di più su Rimini Residence.